Sito dell'azienda? Ce l'ho. Blog aziendale? Ce l'ho. Idee su cosa scrivere? Non le ho. Ma niente paura: trovare i contenuti per aggiornare la vostra sezione news è più semplice di quanto crediate. Purché non parliate soltanto della vostra azienda: a quali eventi avete partecipato, qual è l'ultimo prodotto che avete creato... Tutto questo è importante, certo, ma non basta. Per le aziende del Made in Italy, in particolare, il blog aziendale deve dare anche informazioni per risolvere dubbi relativi ai prodotti.
Ma andiamo con ordine: ecco un po' di consigli per capire su cosa scrivere.
1. Utilizzare l'auto-completamento di Google
Un metodo super-veloce per raccogliere contenuti per il sito web aziendale si basa semplicemente sul motore di ricerca più famoso: Google. Aprite la pagina di Google, e chiedetevi: se fossi una persona interessata al prodotto che vendo, che termini userei per avere informazioni a riguardo? Proviamo con i pannelli solari, ad esempio; ecco cosa succederebbe:
La funzione di auto-completamento vi darà dei suggerimenti, che sono presi da ricerche reali fatte dagli utenti. Ecco quindi, sotto i vostri occhi, i titoli dei vostri prossimi articoli. Volete essere più specifici? Continuate a digitare la prima opzione ed otterrete questo:
Che ne dite quindi di un articolo su pannelli solari termici fai-da-te o sulle loro dimensioni standard?
2. Tenere sotto controllo la concorrenza su Facebook Insights
La vostra azienda è su Facebook? Bene, allora aprite la pagina di Insights e scorrete verso il basso, fino a quando non trovate le pagine che state tenendo sotto controllo. Quando avete creato la pagina aziendale, Facebook vi ha chiesto anche i nomi dei vostri concorrenti, ed ora questa sezione vi mostrerà quali contenuti stanno pubblicando e quali funzionano meglio.
Potete quindi ispirarvi anche a loro per individuare alcuni temi da analizzare meglio sul vostro blog.
3. Usare LinkedIn per capire di cosa parlano gli influencers del vostro settore
Su LinkedIn ogni settore ha i suoi Influencers, ossia personaggi particolarmente influenti che condividono articoli e informazioni tramite il proprio profilo su questo social network. Cercate quelli più interessanti per l'ambito in cui lavorate e seguiteli: potrete scoprire nuovi argomenti interessanti per aggiornare il vostro sito.
4. Seguire hashtag su Twitter relativi al vostro tipo di prodotti
Un altro social network che vi può essere d'aiuto è Twitter. Anche se non lo usate attivamente per twittare, potete comunque servirvene per monitorare alcuni hashtag o parole chiave. Se create scarpe artigianali, ad esempio, potreste essere interessati a seguire le novità su #italianshoes o #scarpe #fatteamano, oppure #shoes #craftsmanship. Pensate a ciò che fate e scegliete i termini che meglio lo descrivono: avrete così un'altra fonte d'ispirazione.
Come si può gestire una tale quantità d'informazioni senza perdere tempo prezioso? Attraverso applicazioni come TweetDeck, pensata per aggiornarvi quando i vostri hashtag vengono menzionati e per dividerli in categorie.
5. Analizzare le visite al sito aziendale per capire come i visitatori vi trovano
Se date un'occhiata alle visite che ricevete (con Google Analytics per esempio), la maggior parte proviene da visitatori che conoscono il marchio e lo digitano direttamente su Google o sulla barra degli indirizzi. Ma non tutte.
Il resto delle visite è costituito da persone che non vi conoscevano, ma hanno digitato una combinazione di parole generica su un motore di ricerca e, tra i risultati, hanno visto comparire anche voi. Ed è a quel punto che hanno scoperto la vostra esistenza.
Se studiate queste parole - le keywords, cioè le "parole chiave" -, vi accorgerete che ce ne sono alcune che si ripetono: significa che ci sono più persone che trovano il vostro aziendale proprio grazie a quelle espressioni. Concentratevi su queste e utilizzatele per approfondire la tematica.
Un esempio? Diciamo che producete biciclette su misura. Una delle combinazioni di parole cercate su Google e che portano al vostro sito potrebbe essere "bici su misura in carbonio". Et voilà: avete appena scoperto un altro argomento da approfondire sul vostro blog.
Visto? Non è così difficile trovare nuove idee per migliorare un blog. Ora non vi resta che stabilire un calendario di pubblicazione e aggiornarlo regolarmente, per rendere più facile al pubblico trovare la vostra azienda attraverso una ricerca online.
T'interessa l'argomento blog? Allora potrebbero esserti utili anche questi articoli:
5 idee pratiche per migliorare un blog aziendale